Domande frequenti
-
L'osteopatia è una pratica medica manuale regolamentata dalla Legge 3/2018 e dal DPR 131 Luglio 2021, che hanno ufficialmente istituito l'osteopatia come professione sanitaria.
-
L'Osteopatia funziona attraverso tecniche manuali come manipolazioni, mobilizzazioni e tecniche fasciali. Queste tecniche aiutano a migliorare la funzionalità dei singoli elementi trattati e dunque di tutto il corpo, alleviando il dolore e promuovendo la salute generale del paziente.
-
Persone di tutte le età possono beneficiare dell'Osteopatia, inclusi neonati, bambini, adulti e anziani. I miei trattamenti sono utili non solo per chi soffre di dolori muscolari e articolari, ma anche per chi soffre di patologie autoimmuni, condizioni croniche e per chi ha subito incidenti di vario tipo, traumi cranici, chirurgie o per chi soffre di malattie neurodegenerative. Visita gli articoli del mio blog, dove presento molti esempi al riguardo.
-
Gli Osteopati utilizzano una varietà di tecniche, tra cui manipolazioni e mobilizzazioni articolari, tecniche fasciali, manipolazioni viscerali, vascolari e neurali per migliorare la funzionalità degli organi interni, dei vasi e dei nervi. Visita la pagina riguardante le metodologie da me utilizzate per saperne di più.
-
Gli effetti collaterali dell'Osteopatia sono rari e di lieve entità, come un leggero indolenzimento temporaneo nelle prime ore dopo il trattamento. In casi estremamente rari, in pazienti con particolari condizioni preesistenti, potrebbero verificarsi complicanze più gravi. Sarà compito dell'Osteopata indagare opportunamente prima di iniziare il trattamento e in caso di controindicazioni, invitare il paziente a rivolgersi al medico di riferimento.
-
Non esiste una risposta universale. Il mio scopo è risolvere il tuo problema nella maniera più efficace possibile e nel minor tempo possibile. In alcuni casi, dipendentemente dalla complessità del problema, sarà opportuno fare alcune sedute ravvicinate per poi passare a fare delle sporadiche visite di controllo e di prevenzione.
-
Il corpo umano è complesso e pretendere di saper risolvere da soli ogni condizione è un atto di superbia che va contro sè stessi e contro la salute del Paziente. Talvolta, per risolvere un problema nella miglior maniera possibile, è necessaria la collaborazione di più figure. Io credo nella multidisciplinarietà: per questo, se necessario, richiedo il parere di medici, odontoiatri, psicoterapeuti e nutrizionisti.
-
No. Mi avvalgo di tecniche tanto efficaci quanto dolci. Credo che il dolore sia assolutamente da evitare durante un trattamento Osteopatico.
-
Nulla di più semplice! Vieni in studio con vestiti comodi e se li hai, porta con te eventuali referti medici.
-
Mentre l'Osteopatia si concentra sul trattamento di tutto il corpo, non tralasciando nessun sistema, la chiropratica si focalizza principalmente sulla colonna vertebrale e sul sistema nervoso, utilizzando per lo più tecniche di manipolazione vertebrale.
Molto spesso, mi vengono poste varie domande riguardo il mio lavoro e più in generale riguardo l’Osteopatia. Ho deciso di riportare qui di seguito le più frequenti, sperando che possano esserti di aiuto se per la prima volta sei entrato in contatto con questa meravigliosa professione, ma anche se già ne conosci i benefici.